Governance

Ci impegniamo a seguire pratiche commerciali etiche, a prendere decisioni responsabili e a rispettare le leggi e i regolamenti che tutelano i diritti degli individui e delle comunità. Questo approccio facilita una pianificazione strategica efficace, fondamentale per gestire il nostro business e l’approccio alla sostenibilità in un arco di tempo esteso. Rispettare i principi etici, l’integrità e i valori è la cosa giusta da fare.
Certificazioni ISO
Alla fine del 2023, sei dei nostri nove stabilimenti operativi erano certificati ISO 45001 e sette su nove erano certificati ISO 14001. Tali certificazioni riguardano il 67% degli stabilimenti operativi (50% nel 2022) e l’82% dei lavoratori (77% nel 2022). Le certificazioni rimanenti dovranno essere ottenute entro la prima metà del 2025.
Continuiamo a migliorare le nostre procedure di gestione dei rifiuti in modo da ridurli e minimizzare gli effetti ambientali ad essi associati. Il nostro approccio è allineato con lo standard di gestione ambientale ISO 14001, sette dei nostri nove stabilimenti produttivi sono certificati ISO 14001 e puntiamo ad ottenere la certificazione di tutti i nostri stabilimenti entro il 2025.
I nostri stabilimenti produttivi sono tutti conformi alla legislazione locale in materia di biodiversità e la maggior parte di essi è certificata ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale e ISO 9001 per i sistemi di gestione della qualità.
- ISO 9001:2015: Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità.
- ISO 14001:2015: Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale.
- ISO 45001:2018: Certificazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Etica e Lotta alla Corruzione
Per garantire un alto livello di etica e di trasparenza in tutta la nostra catena del valore, abbiamo adottato le seguenti politiche di gruppo:
- Codice Etico (dal 2007): delinea i nostri valori e un quadro di diritti, doveri e responsabilità per gli stakeholder. Incoraggia elevati standard professionali e contrasta qualsiasi deviazione dalle norme vigenti e dai valori aziendali.
- Modello 231 (dal 2007): un sistema di protocolli che regola la nostra struttura aziendale e guida la gestione dei processi sensibili. L’obiettivo principale è quello di mitigare il rischio di coinvolgimento dei dipendenti in reati penali, riducendo così la responsabilità amministrativa dell’azienda. Un Organismo di Vigilanza indipendente ha il compito di vigilare sull’osservanza e sul corretto funzionamento del Modello 231 e di provvedere all’aggiornamento del Modello e del Codice Etico.
- Politica Anticorruzione (dal 2021): stabilisce una serie di regole interne volte a vietare e a ridurre gli episodi di corruzione e di concussione da parte dei nostri dipendenti, fornitori o partner.
- Codice di Condotta per i Fornitori (dal 2021): descrive le nostre aspettative nei confronti dei nostri fornitori. Il Codice comunica i nostri valori e sostiene l’adozione di comportamenti corrispondenti su questioni cruciali come i diritti umani, i diritti dei lavoratori, la salute e la sicurezza, la tutela dell’ambiente e l’impegno contro la corruzione.
- Policy sui Minerali di Conflitto (dal 2019): mira a garantire una catena di approvvigionamento globale responsabile per determinati minerali provenienti da aree colpite da conflitti e ad alto rischio.
- Policy di Controllo delle Esportazioni (dal 2019): garantisce che le esportazioni di prodotti avvengano in conformità alle leggi sul controllo delle esportazioni e sulle sanzioni.
- Policy Antiriciclaggio e Antievasione Fiscale (dal 2021): mira a evitare qualsiasi conflitto d’interesse e a rispettare gli obblighi stabiliti dalle leggi e dai regolamenti che vietano il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e l’evasione fiscale in tutto il mondo.
- Policy Fiscale (dal 2023): ha lo scopo di definire la strategia fiscale di Evoca, basata sull’impegno nell’applicazione della legge e delle buone pratiche fiscali all’interno della struttura di governo societario delle società del Gruppo Evoca
- Policy Antitrust e sulla Concorrenza Leale (dal 2024): mira a promuovere un ambiente di business concorrenziale, prevenendo qualsiasi comportamento che possa danneggiare la libera concorrenza o violare leggi antitrust in tutti i Paesi in cui operiamo.
- Policy per un Marketing e una Comunicazione Responsabili (dal 2025): definisce linee guida chiare per garantire un marketing equo e responsabile, con particolare attenzione ai contenuti testuali e visivi utilizzati nelle comunicazioni online e offline.
Diritti Umani
Ci impegniamo a rispettare e promuovere i diritti umani di tutti coloro che sono coinvolti nella nostra attività, in ogni paese in cui operiamo. Nell’ottobre 2023, abbiamo formalizzato il nostro impegno nei confronti dei diritti umani — un aspetto fondamentale della strategia di sostenibilità dell’azienda — nella nostra Policy sui Diritti Umani. Controlliamo e selezioniamo attentamente i fornitori provenienti da paesi e aree “a rischio” dal punto di vista dei diritti umani, per garantire che seguano le nostre pratiche commerciali ed etiche, illustrate nel nostro Codice di Condotta dei Fornitori.
- Policy sui Diritti Umani (dal 2023)
Diversità, Equità e Inclusione
In Evoca, crediamo che promuovere un ambiente di lavoro inclusivo sia sinonimo di rispetto e valorizzazione degli individui e che rappresenti anche una leva strategica per migliorare le performance aziendali. La diversità porta con sé un ricco patrimonio di energie e prospettive, elementi che alimentano l’innovazione e rafforzano la competitività del Gruppo.
- Certificazione per la Parità di Genere (dal 2024)
Whistleblowing
Il rispetto della legge e dei principi espressi nel proprio Codice Etico è un aspetto fondamentale dell’agire di Evoca.
Pertanto, Evoca supporta e incoraggia i propri dipendenti, collaboratori, fornitori, clienti e partners in genere a segnalare potenziali comportamenti non conformi agli standard di Evoca e, in generale, potenziali violazioni di leggi, del Codice Etico e delle Policy e procedure del Gruppo.
A tal fine Evoca ha attivato un’apposita piattaforma dedicata alle segnalazioni. Evoca garantisce la massima confidenzialità e riservatezza nella gestione delle segnalazioni ed assicura che nessuna misura di ritorsione potrà essere intrapresa nei confronti di chi segnalerà in buona fede i suddetti comportamenti.